Premio OT

La Giuria

Piero Zanetov

Biografia

Storico e critico d’arte contemporanea, si è laureato con il massimo dei voti e lode in Storia dell’Arte Moderna presso la Terza Università di Roma con il Prof. Giuliano Briganti con cui ha collaborato (nelle attività di schedatura e mappatura delle opere) per la pubblicazione del volume dedicato alla Pittura in Italia del Settecento (ed.Electa Milano).


Iscritto al Albo dei Critici d’Arte dal 1991, dopo aver frequentato il Corso di specializzazione per il Dottorato in Storia dell’Arte moderna presso la Facoltà di Lettere della Sapienza di Roma diretto dalla Prof.ssa Elisa Debenedetti, ha pubblicato diversi saggi e interventi su riviste e collane specializzate nella pittura e nell’architettura romana del XVII e del XVIII secolo. Dal 2010 al 2014 ha svolto l’incarico di Cultore della Materia presso la cattedra di Storia dell’Arte Moderna 1- Università Roma Tre- affiancando il prof. Vittorio Casale nelle sue ricerche dedicate alla produzione di pittura sei-settecentesca per le canonizzazioni religiose, contribuendo alla loro pubblicazione.


Dal 2003, come nipote e studioso del grande filosofo siciliano Rosario Assunto (precursore degli studi italiani sul paesaggio e l’estetica dei giardini) ha partecipato a convegni, seminari e conferenze nazionali in suo onore inerenti le stesse tematiche.

Attualmente svolge l’attività di curatore e critico d’arte presso alcune gallerie private di Roma.


Da febbraio 2024 è Presidente dell’Associazione Culturale Melia di Caltanissetta, creata in onore di Rosario Assunto (nato e formatosi culturalmente in quella città) con l’obiettivo di stimolare e valorizzare le attività di studio sull’Estetica e l’Architettura del Paesaggio nonché le ricerche dedicate al sostegno del territorio e del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia centrale.

Massimiliano Ferragina

Biografia

Massimiliano Ferragina (Catanzaro 1977). Laureato in Filosofia (1998) e Teologia (2001) presso la Pontificia Università Gregoriana. Licenza in Teologia Pastorale (2004) alla Pontificia Università Lateranense, Master di II livello in Pedagogia Religiosa (2013) presso Pontificia Università Salesiana. Insegnante e vicepreside presso il Primo Liceo artistico “Via Ripetta” Roma.

Artista pittore contemporaneo, promotore di arti visive.


Oltre a partecipare a numerose mostre collettive e personali sia in Italia che all’estero, ha avuto l'onore di realizzare l'apparato pittorico ad affresco della cappella dell'aeroporto di Fiumicino. 

La sua espressione artistica è influenzata notevolmente sia dal suo percorso accademico, sia da un viaggio di tre mesi in Sud America e da tre formative esperienze d’artista a Parigi (2005), Dublino (2011) e Copenaghen (2012).


Esordisce in Italia nel gennaio 2012, con il premio Open Art, presso le sale del Bramante a Piazza del Popolo (RM) storicizzato premio organizzato dalla galleria Monogramma sita in via Margutta. Conduce dal 2018 al 2022 una rubrica d’arte radiofonica APP’ARTE su radio Ciak due Mari. Scrive di arte contemporanea su diverse riviste. Ha collaborato con il quotidiano della Santa Sede “L’Osservatore Romano” con articoli di arte contemporanea nell’anno 2022.


Ha condotto una rubrica d’arte televisiva “Arte più” dal 2021 al 2023 su Canale 10. Ha esposto in luoghi di grande prestigio: Dioscuri al Quirinale, Galleria della Pigna Vicariato di Roma, Palazzo Barberini Circolo delle Forze Armate, 120 opere in una antologica che gli ha dedicato il Museo del Presente di Rende Cosenza a cura di Roberto Sottile, ha realizzato nel 2023 un francobollo per Poste Italiane per il centenario del santuario camilliano a Chieti, ha esposto ancora al Museo Civico di Taverna, al Mumar Museo dei Marmi di Soriano Calabro, Biblioteca Nazionale di Cosenza, Museo della Tonnara a Pizzo, Biblioteca Angelica di Roma. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia ed all’estero (Libano, Messico, Brasile, Stati Uniti, sempre per citarne alcuni…, nonché all’interno di chiese e musei come la tela dedicata alla Trasfigurazione di Cristo commissionata dalla Diocesi di Matera per i 750 anni della Cattedrale, oggi conservata nel Museo diocesano di Matera. A giugno 2024 inaugura una mostra personale al Museo diocesano di Caltagirone.

Aida Abdullaeva

Biografia

Aida Abdullaeva è una nota artista di origine russo-uzbeka. Dopo essersi brillantemente diplomata all'Istituto Artistico della capitale, si iscrive all'Università e si laurea in Lettere e Scienze Culturale (Scienze Artistiche di Metodologia e Organizzazione delle Attività Educative e Culturali).


Nel frattempo partecipa a numerosi concorsi riscuotendo lusinghieri risultati di critica. Nel 1998 si trasferisce in Italia. Dal 2002, sempre alla ricerca di nuovi motivi di espressione artistica. “Ho partecipato a più di 60 mostre d’arte (molto spesso sono stata nel comitato organizzativo o in qualità del membro della giuria) tenute nelle città di Milano, Roma, Gubbio, Genova, Porto San Giorgio, Spoleto, Venezia, Bergamo, Pesaro, Padova, Tashkent, Samarcanda, Bukara, ecc., promuovendo i giovani artisti e cantanti dell’Uzbekistan. Dal 2021 sono la Presidente dell’Associazione Internazionale Culturale “Progetto Angeli”.


Le risposte alle iniziative dell’associazione sono state molto positive e fruttuose: le mostre dell’arte, le serate della musica e della moda, tre edizioni della “Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli amici”.Spero che il mio lavoro possa contribuire al rafforzamento dei Brand culturali di entrambi i Paesi e consolidare le loro strategie di internazionalizzazione già ben avviate. Per me l'arte è un momento fondamentale della vita, per quanto mi riguarda non saprei pensare la mia vita senza l'arte; l'arte è un modo di percepire, sentire, vedere le cose, di immaginarle e vivere. Senza lo specchio dell'arte il mondo, la vita, per me, non avrebbero senso; l'arte è una continua ricerca di significato.”

Francesco Chinnici

Biografia

Event Manager & Art Gallery Owner.


Francesco Chinnici figlio del famoso Maestro pittore Lorenzo Chinnici, allievo anche di Renato Guttuso che ha esposto in ogni parte del mondo di recente anche per la Biennale Internazionale Sicily Trinacria a Palermo. L’amore per suo padre e per i suoi sublimi dipinti lo ha fatto viaggiare verso tanti Paesi. Eccellente organizzatore di eventi artistici internazionali, grande conoscitore di arte e di valenti artisti di tutto il mondo. Recentemente ha inaugurato a Taormina Timeless una nuova ed esclusiva galleria d’arte :


“Il vero lusso, che l’umanità può permettersi è il tempo… l’unica cosa che non discrimina in base alla ricchezza. La missione di Timeless è regalare tempo per consentire, a chi osserva, di vivere quella sensazione di “rapimento” che soltanto le opere dei Maestri d’Arte sanno dare e donano con la consapevolezza che la vera Arte è libertà senza barriere”.


Durante la sua carriera ha organizzato tantissime mostre:


  • MILAZZO 2008 1° Biennale d’Arte,
  • SAINT PETERSBURG 2018 The Official Hermitage Hotel, MOSCOW 2018 Hotel Novotel,
  • CARTAGO COLUMBIA 2021 II Expo Latina de Arte PARIS 2019 Galleria Thuilliers,
  • BUDAPEST 2019 Art Expo,
  • CARTAGO COLUMBIA 2021 II Expo Latina de Arte , SOUTH AMERICA 2022 Bienal Cali Biennial,
  • BEINJING CHINA 2023 Chinnici & Wei Painting,
  • TUNXI CHINA 2023 Tia China, SPOLETO
  • 2021 Modigliani Art Prize,
  • POSITANO2016 V.C. Smeraldo Mari del Sud,
  • SALERNO 2016 I Biennale di Salerno Curator,
  • MIAMI 2016 Miami Meets Milano ,
  • NEW YORK 2017 Art meet New York,
  • BARCELLONA P.G.2017 Fashion Event,
  • ARLES 2017 S.Arte Meets Van Gogh,
  • HANGZHOU CHINA 2023 Tsung Dao Lee
  • Center of Art,TAORMINA 2024 Art Gallery Owner